Gli 80 studenti più bravi d’Italia nuovi ambasciatori di Matera 2019
A Matera la Giornata delle Eccellenze dedicata agli allievi che si sono distinti nelle competizioni nazionali

Gli 80 studenti più bravi d’Italia premiati ieri mattina a Matera, dove è andata in scena la Giornata delle eccellenze, dedicata agli studenti delle scuole italiane secondarie di secondo grado che si sono distinti nelle competizioni nazionali nelle diverse discipline scolastiche. La cerimonia, che si tiene ogni anno in luoghi
simbolici e di alto prestigio culturale e istituzionale, è stata organizzata dalla Direzione Generale per gli Ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione del Miur in collaborazione con la Fondazione “Matera Basilicata 2019” a seguito della firma di un protocollo d’intesa tra i due enti lo scorso 24 ottobre a Roma.La cerimonia, coordinata dalla giornalista Rai del Tg1, Barbara Capponi, si è aperta ieri mattina con l’esibizione dell’Orchestra dei Fiati del Liceo Musicale “Tommaso Stigliani”. I rappresentanti del Comune di Matera, della Fondazione “Matera Basilicata 2019” e del governo (presente il sottosegretario al Miur, Vito De
Filippo) sono saliti sul palco per un rapido saluto istituzionale. Attraverso le interviste della coordinatrice, gli studenti premiati ieri a Matera hanno scoperto una serie di ”eccellenze” italiane che si sono distinte nei più svariati ambiti e settori, come il direttore del centro di Geodesia spaziale di Matera, Giuseppe Bianco, lo scrittore Raffaele Nigro e l’attore Ettore Bassi. Al termine della cerimonia che si è svolta all’interno dell’Auditorium Gervasio, il sottosegretario De Filippo e la Presidente della Fondazione “Matera- Basilicata 2019”, Aurelia
Sole, hanno proclamato gli studenti che hanno trionfato nelle competizioni nazionali ”Ambasciatori di Matera Capitale Europea della Cultura 2019”. Anche l’evento di ieri, infatti, rientrava nel cartellone di eventi promossi in vista dell’importante appuntamento che vedrà Matera salire sul tetto d’Europa.