L’Abbazia di Montescaglioso ospiterà la 15/a edizione del premio “Olivarum”, in programma il 24 marzo (alle ore 9.30), a cui concorrono 57 oli extravergine di oliva: i dettagli della manifestazione sono stati illustrati stamani, a Potenza, dall’assessore regionale all’agricoltura, Luca Braia. Al concorso parteciperanno quindi cinquanta produttori, di cui sette aziende con due diverse tipologie d’olio: dei 57 “extravergine”, 35 sono prodotti in provincia di Potenza e 22 nel materano, tra cui 13 “monovarietali”, 16 da agricoltura biologica, e 25 oli emergenti “ovvero imbottigliati ed etichettati per la prima volta nel 2018”. Il premio, “riservato esclusivamente agli olivicoltori e produttori di extravergine lucani”, sara’ assegnato “agli oli che hanno superato le prove di assaggio”, e per diverse categorie: miglior monovarietale, miglior biologico, Dop Vulture, migliore etichetta e packaging, “grande produttore”, e “olio emergente”. “Dopo aver inviato la documentazione al ministero – ha spiegato Braia – per ottenere finalmente l’Igp per l’olio lucano, con la partecipazione a eventi e fiere di settore dove il nostro oro giallo riscuote numerosi successi, abbiamo ritenuto fondamentale recuperare un’importante occasione di
visibilita’ e promozione, rispolverando il prestigioso premio regionale ‘Olivarum’, creando una correlazione con il territorio che lo produce, in un luogo simbolico, come Montescaglioso, sia per la tradizione olivicola che per lo stretto legame tra cultura sacra e salute”.
Il 24 marzo a Montescaglioso 15esimo premio “Olivarum”
