Sapete qual e’ la seconda regione italiana con i docenti più anziani d’Italia? Basta dare una lettura ai dati disponibili sul sito del Ministero dell’Istruzione, per scoprire che e’ la Basilicata. In particolare in Calabria il 51,6% ha più di 54 anni, in Basilicata il 49,7%, in Sardegna del 44,8%. La media del Sud è 44,2 per cento, mentre quella nazionale il 40 per cento. Dall’analisi della distribuzione degli insegnanti con più di 54 anni per ogni livello di istruzione, emerge che nelle scuole secondarie di primo e secondo grado si registrano le percentuali più elevate, rispettivamente il 45 e il 52 per cento. Nel 2016/2107, secondo i dati del Miur, l’età media dei professori italiani si è attestata a 51,2 anni (in aumento rispetto ai 50,7 anni del 2015/2016, dove per la prima volta era scesa di 6 mesi per effetto della Buona Scuola – nel 2014/2015 l’età media dei docenti toccava 51,1 anni). Gli insegnanti giovani sono rari: sotto i 30 anni ci sono appena 5.500 docenti (di cui quasi 2.900 nella scuola primaria); sono comunque in aumento, erano infatti 2.987 nel 2014/2015. Gli under 40 (i 30-39enni) sono circa 71.400. Anche qui in crescita: nel 2014/2015, prima della legge 107, erano 60.694. I prof sotto i 40 anni sono attualmente meno del 10% dei complessivi 738mila docenti a tempo indeterminato oggi presenti nelle nostre scuole.