Società

Rinnovati vertici del Centro Italiano Femminile regionale di Basilica

Raffaella Bisceglia riconfermata presidente regionale

Il Centro Italiano Femminile (CIF) regionale di Basilicata ha rinnovato i vertici dirigenziali  riconfermando all’unanimità Raffaella Bisceglia presidente regionale e consigliera nazionale, ed eleggendo Marilena Tomaiuolo vice presidente, Anna Vilonna,Mara Alberti,Mariassunta Catalani, Antonella Viceconti, Rosanna Lapolla e Beatrice Curatella componenti del consiglio di presidenza. L’incarico di segretaria e tesoriera verranno espletati rispettivamente da Mara Alberti e Mariassunta Catalani. Il Centro Italiano Femminile è un’associazione di genere, costituita ai sensi degli artt. 36 e ss. del codice civile. Opera in campo civile, sociale e culturale per contribuire alla costruzione di una democrazia solidale e di una convivenza fondata sul rispetto dei diritti umani e della dignità della persona secondo lo spirito e i principi cristiani, la Costituzione e le leggi italiane, le norme del diritto comunitario e internazionale. Il CIF svolge azione di presenza e di partecipazione in ogni ambito sociale e istituzionale e stabilisce rapporti di collaborazione con istituzioni, enti e associazioni sia pubblici che  privati, per il perseguimento delle finalità associative il CIF regionale di Basilicata costituito settan’anni fa opera a tutt’oggi per la realizzazione di una convivenza democratica in cui sia tutelata la dignità di ogni persona e riconosciuto il valore intangibile della vita, favorire la formazione della persona in ordine alla vita sociale, civile e politica e lo sviluppo delle singole comunità in vista del bene comune. Le attività culturali svolte con continuità da tutti i CIF della provincia di Potenza nel settantennio trascorso, hanno contribuito a promuovere i diritti di cittadinanza della donna e la sua partecipazione alla vita delle istituzioni e a tutt’oggi l’attività primaria del CIF resta sempre volta alle condotte che portano al superamento di  qualsiasi discriminazione praticando  una politica di pari opportunità, di riconoscimento e di integrazione delle differenze nel rispetto dei principi costituzionali operando  nelle sedi opportune con tutte le iniziative possibili per tutelare la famiglia e sostenerla nei suoi compiti.

Ti potrebbe interessare..

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi