Ambiente

Il sindaco di Viggiano risponde ai cittadini preoccupati per l’inquinamento

Il primo cittadino elenca le azioni messe in campo dall'amministrazione comunale

Non si è fatta attendere la replica del sindaco di Viggiano, Amedeo Cicala, alla lettera dei cittadini riuniti nell’Osservatorio Popolare della Val D’Agri  per sapere quali siano  le azioni avviate dall’amministrazione comunale in merito all’inquinamento nell’area . “Mi preme sottolineare un ringraziamento per l’interessamento che ponete per i problemi che riguardano l’area della Val d’Agri” scrive il primo cittadino che sottolinea come la sua amministrazione “sta ponendo in essere sin dall’inizio del proprio mandato una serie di azioni molto concrete nel tentativo principale di salvaguardare ambiente e salute dei cittadini. Per fare alcuni esempi il Sindaco e questa amministrazione comunale ha portato a termine in tempi rapidi il primo studio sulle suddette tematiche come la VIS; portato quasi a compimento la realizzazione, dopo anni di ferme richieste, della sede dell’Arpab  in Val d’Agri, che porterà ulteriori controlli; sollecitato e indirizzato con delibera di Consiglio Comunale ed insieme al Comune di Grumento Nova il Consiglio Regionale a normare e regolamentare alcune emissioni che provengono dal centro oli facendo così abbassare i limiti di soglia. A seguito dei fatti di questi giorni è mia intenzione sollecitare nuovamente il Consiglio Regionale su questo tema, in quanto ritengo possa realmente migliorare la situazione. Spero vivamente che il Consiglio Regionale faccia presto, ove lo ritenga opportuno, altrimenti motivi un eventuale diniego; continuato a tenere un serrato confronto con Eni e Regione Basilicata al fine di risolvere definitivamente la ultra decennale questione degli abitanti delle aree circostanti al Centro Oli; tenuto e tiene un pieno rapporto di trasparenza sulle decisioni e sull’operato di tutta la macchina amministrativa sul tema petrolio; presentato formale denuncia-querela nei confronti della compagnia petrolifera e si è costituita parte civile nel processo penale. E’ da rilevare altresì che il periodo ultimo non è dei migliori e quanto accaduto nel recente passato fa ulteriormente alzare il livello di attenzione da parte di tutti gli Enti interessati e non da ultimo il Comune di Viggiano. E’ chiaro, da una parte, che occorre fare di più e che la compagnia petrolifera deve uscire da questo stato di confusione e da battaglie che porteranno solo situazioni negative, – conclude Cicala – dall’altra, ogni Ente interessato a partire dal Governo al Parlamento devono dare il proprio contributo e prendersi le rispettive responsabilità”.

Ti potrebbe interessare..

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi