Cronaca

In Basilicata la Guardia di Finanza nell’ultimo anno e mezzo ha scoperto 67 mln evasi a fisco

Tra l’inizio del 2017 e maggio 2018 la Guardia di Finanza ha eseguito in Basilicata 690 interventi nel settore fiscale con la denuncia di 160 responsabili di reati fiscali: i militari hanno individuato 130 evasori totali, con 67 milioni di euro sottratti al fisco, e sequestrato disponibilita’ patrimoniali e finanziarie per il recupero delle imposte evase per circa 1,6 milioni di euro (sono state anche avanzate proposte di sequestro per dieci milioni). I dati sono stati resi noti stamani, a Potenza, nel corso della cerimonia per il 244/o anniversario della fondazione del Corpo, dal comandante regionale, il generale di brigata Antonio De Nisi. Nello stesso periodo, per le indagini di polizia giudiziaria “riferite ai piu’ gravi reati a sfondo economico-finanziario”, sono state concluse 1.248 deleghe dell’autorita’ giudiziaria e della Direzione distrettuale antimafia. Nel settore dei giochi e delle scommesse, invece, sono stati sequestrati 23 “totem”, 61 apparecchiature e 16 punti clandestini di raccolta scommesse.  Per quanto riguarda invece il contrasto agli illeciti nella spesa pubblica, la Finanza ha eseguito 380 interventi, con la
scoperta di circa otto milioni di euro da risorse pubbliche indebitamente richieste o percepite da parte di 211 persone. In ambito sanitario, per la verifica dei cosiddetti “furbetti” del ticket, in 42 controlli e’ stato individuato il 100% di irregolarita’ (per prestazioni sanitarie gratuite senza averne titolo). In 246 controlli sulle prestazioni sociali agevolate emergono invece irregolarita’ nel 50% dei casi. Sono stati poi segnalati alla Corte dei Conti 237 responsabili per sprechi o irregolari gestioni di risorse finanziarie pubbliche, con danni patrimoniali allo Stato per circa 57 milioni di euro (e sequestrati beni immobili e mobili per undici milioni di euro). Per il contrasto alla criminalita’ economico-finanziaria sono stati svolti accertamenti su 214 persone (con proposte di sequestro per un milione di euro). Nella lotta al mercato del “falso” sono stati sequestrati 732 mila articoli, con 34 denunce. I militari hanno infine sequestrato 5,8 chili di droga e 364 piante di cannabis (64 persone denunciate, di cui 28 arrestate). “Grazie a queste capacita’ operative ed investigative – ha evidenziato il generale De Nisi – la Guardia di Finanza si conferma, oggi, quale presidio di straordinaria efficacia nel difendere gli interessi erariali e l’economia legale”.

Ti potrebbe interessare..

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi