Eventi

Alla Grancia di Brindisi “Ricominciamo da Sud. Insieme”

L'iniziativa è in programma domani e vedrà esperti e studiosi provenienti da tutta Italia

Per l’intera giornata di domani la Grancia diventa luogo di studio e destinazione turistica. A poche settimane dalla conclusione della stagione estiva del grande evento che si svolge a Brindisi di Montagna, la macchina del Parco Storico Rurale e Ambientale di Basilicata è di nuovo in moto per una replica speciale delle attività di animazione, del teatro falconeria e del cinespettacolo “La Storia Bandita”, dedicata ai tour operator italiani, ai quali sarà già presentato il programma della stagione 2018. In questo modo é chiara la volontà del Comune e del “Consorzio Eccellenze Turistiche Italiane” di voler far diventare la Grancia meta turistica nazionale, da inserire nei pacchetti degli operatori del settore, anche in combinazione con Matera, il Volo dell’Angelo e altre destinazioni lucane di sicuro interesse. A tal proposito  su iniziativa del sindaco di Brindisi di Montagna, Nicola Allegretti, e del direttore del Parco, Nicola Manfredelli, docenti universitari, studiosi, scrittori, meridionalisti , domani mattina, nel Parco della Grancia, dialogheranno sul Sud. Alle 10 e 30  un primo incontro sul tema  “Riflessioni sul Mezzogiorno del XXI secolo. Le ragioni di un incontro” con la partecipazione del professor Saverio Russo (Università di Foggia), del professor Giancarlo Costabile (università della Calabria), dell’ingegner Bruno Cutrì, cibernetico, dell’ingegner Domenico Iannantuoni, studioso di meridionalismo, e di  Pino Aprile, scrittore. A seguire alle 12 “ Condividere la storia. Le ragioni di un recupero” con il professor Saverio Di Bella (università di Messina), il professor Michele Eugenio Di Carlo (istituto di Storia Patria), Gennaro De Crescenzo, presidente associazione Neoborbonici, Lorenzo Del Boca, scrittore, e Raffaele Vescera , scrittore. Alle 13, poi, nuovo appuntamento socio culturale dal titolo  “Condividere il futuro. Le ragioni di un divario” con  la partecipazione di Marco Esposito (giornalista de “Il mattino”), Nicola Rombolà, scrittore, Mario Serpillo, presidente Unione Coltivatori Italiani, Mariano Izzo , Consorzio Eti, eccellenze turistiche italiane,  e Lino Patruno,  scrittore.  Nel pomeriggio, per chi volesse restare, in programma lo spettacolo di falconeria e la rappresentazione cine-teatrale del “La Storia Bandita”.

 

Ti potrebbe interessare..

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi