Politica

A Potenza il Consiglio regionale presenta i dati sull’attività svolta nel 2017

Nel 2017 il Consiglio regionale si è riunito per 39 giorni (in tutto 30 sedute, la più lunga delle quali è durata 5 giorni) ed ha approvato 36 leggi. Delle 39 leggi promulgate (di cui 3 approvate nel 2016), 29 sono state originate da disegni di legge presentati dalla Giunta e 10 da proposte di legge dei consiglieri regionali. Sessantacinque le mozioni presentate (di cui 34 approvate), 26 gli ordini del giorno, 174 le interrogazioni presentate, di cui 39 hanno ricevuto risposta, 84 gli atti amministrativi presentati, 20 le riunioni dell’Ufficio di Presidenza, 19 quelle della Conferenza dei capigruppo, 195 le riunioni tenute dalle Commissioni permanenti, che hanno licenziato 192 fra proposte di legge ed atti amministrativi sui 226 presentati.
Sono questi i numeri dell’attività del Consiglio regionale nel 2017, raccolti in un documento illustrato dai componenti dell’Ufficio di Presidenza dell’Assemblea (il presidente Francesco Mollica, il vicepresidente Paolo Castelluccio ed il consigliere segretario Gianni Rosa) nel consueto incontro di inizio anno con i giornalisti alla presenza anche dei consiglieri regionali Nicola Benedetto, Piero Lacorazza e Giuseppe Soranno, del difensore civico Antonia Fiordelisi, del garante dell’infanzia Vincenzo Giuliano, della presidente della Crpo Angela Blasi e della presidente del Corecom Giuditta Lamorte. Nell’anno appena terminato sono state approvate dall’Assemblea anche le leggi che riguardano l’accreditamento dei servizi per il lavoro, le procedure per l’attivazione degli impianti di trattamento delle acque reflue, la macellazione aziendale, l’istituzione del Parco del Vulture, la promozione e valorizzazione dell’invecchiamento attivo, il riconoscimento della lingua dei segni, la valorizzazione del patrimonio di archeologia industriale, l’assistenza per i malati di fibromialgia ed encefalomielite mialgica benigna, l’attivazione di due nuovi hospice, le disposizioni in materia di consorzi industriali, il contenimento costi della politica. Confermate e rafforzate, nel 2017, le iniziative del Consiglio regionale per la promozione della cultura e dell’identità regionale , per il sostegno e la diffusione dell’informazione locale nelle scuole e per coltivare la memoria degli eventi del passato.

Ti potrebbe interessare..

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi