Si divide tra la Basilicata e l’estero, il maestro Teodosio Bevilacqua, una sorta di “pendolare” per amore della musica. E proprio la sua passione, unita ad una massiccia dote di talento, lo ha portato a divenire, dopo aver sostenuto un colloquio per titoli ed esami, il nuovo direttore d’orchestra stabile presso il Teatro dell’Opera di Stato di Stara Zagora in Bulgaria. Un risultato importante per il trentacinquenne maestro, originario di Pietragalla, che ha al suo attivo altre preziose esperienze professionali.
Maestro, può dirci i progetti ai quali ha lavorato di recente?
“ Sono stato nominato ‘ Profesor asistente de direccion de coro e direccion de orquesta’ presso il conservatorio Nacional de Musica de Lima e collaboro con l’Orquesta Sinfoninica Juvenil Orquestando del Ministerio de la Educacion del Perù, con l’Orchestra Gaia, l’Orchestra Meridies, l’Ateneo Musica Basilicata, il Basilicata Circuito Musica, l’Orchestra Roma Sinfonietta, l’Associazione Nuova Consonanza, la Fondazione Musica per Roma, il Nuovo Coro Lirico Sinfonico Romano, il Piccolo Coro di Roma, il Coro Casini dell’Università di Roma Tor Vergata, il Coro Petrassi, l’Orchestra Sinfonica Franco Ferrara, l’Orchestra del Conservatorio di Musica Santa Cecilia di Roma”.
Una lista davvero lunga, collabora anche con grandi nomi della musica nazionale ed internazionale?
“ Sì, mi esibisco in concerti sotto la direzione dei maestri Ennio Morricone, Luis Bacalov, Steven Mercurio, Stefano Cucci, Giuseppe Sabbatini, Francesco Lanzillotta, motivi per me di grande soddisfazione”.
C’è un progetto che la inorgoglisce più degli altri?
“Sono molto legato alla mia orchestra, la Lucania Sinfonietta, nata nel 2010 con lo scopo di promuovere i giovani musicisti lucani e, per la prossima stagione ci sarà un concerto che vedrà l’esecuzione di mie musiche”.