Società

I cuochi lucani a lezione di sushi dal maestro Bresciani

Il grande chef mette a confronto la cucina giapponese con quella italiana

Pensi al cibo giapponese e subito dici sushi e sashimi. In realtà la cucina nipponica è ben altro: è rispetto per la tradizione, difficilmente troverete in giro rivisitazioni in chiave moderna del “ramen” , è tecnica che si apprende ma che difficilmente si insegna, è salute perché priva di carboidrati e non contempla l’uso di farine elaborate, è anche per questo che i giapponesi non soffrono di celiachia e, soprattutto serve porzioni giuste, qualche italiano potrebbe definirle “fin troppo mini”. A raccontare qualche segreto culinario carpito in Giappone, condito da stravaganti aneddoti, è stato il maestro Carlo Bresciani, presidente vicario nazionale della Federazione Italiana Cuochi, docente di cucina italiana nel mondo e appassionato di cucina del “Paese del Sol Levante”, arrivato a Potenza per tenere un corso di alta formazione per gli chef dell’Unione cuochi lucani. Con loro ha preparato il sushi ed a noi ha spiegato quello che le cucina italiana e quella giapponese possono imparare l’una dall’altra.

Ti potrebbe interessare..

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi